
RIGENERAZIONERIGENERAZIONEURBANA
La restituzione di spazi ad una città e alle persone è un'azione culturale che apre a nuove narrazioni e nuove complessità: dal 2014 grazie al festival Fatticult – conosciuto in tutta Italia come Fattidicultura – affrontiamo questi temi con momenti di confronto, esperienze e progetti concreti, che hanno allargato la nostra percezione dei processi di rigenerazione urbana e ci aiutano ad immaginare la città di domani, partendo da Mantova, in cui siamo nati e abbiamo casa.
SIGN OF THE TIMES
Sign of the times è un progetto di rigenerazione urbana promosso da Pantacon in collaborazione con il Comune di Mantova, Assessorato alle Politiche Giovanili e con la Rete PCTO/Alternanza provinciale.
Nell'ambito della PCTO, diverse classi di licei mantovani sono state coinvolte nella realizzazione di pannelli di street art che ora decorano le nicchie del giardino della Biblioteca Mediateca Gino Baratta. Gli studenti hanno partecipato ad un percorso di ricerca e di creazione artistica sviluppato tra le vie della città, le scuole ed il Creative Lab del quartiere Lunetta. Dopo aver riflettuto sui segni che popolano i muri ed i cartelloni delle strade di Mantova, i giovani hanno lavorato per immaginare, progettare e tradurre il proprio "segno dei tempi" in un’azione artistica collettiva. Sotto la guida dell'artista illustratore Federico Bassi e di operatori di Pantacon, hanno potuto sperimentare le tecniche dello stencil, del collage e della pittura ad acrilico, toccando con mano quanto il saper fare creativo sia fondamentale per concretizzare un’idea.


CREATIVE LAB
Creative Lab è un polo multiservizi per la creatività rivolto ai giovani, dedicato ai temi della rigenerazione urbana e sociale, spazio ideale per laboratori artistici, digitali, creativi e artigianali. Si trova a Lunetta, quartiere di Mantova in via Valle d'Aosta, ed è stato attivato grazie alla riapertura degli spazi dell'ex CAG (Centro di Aggregazione Giovanile) resa possibile dal progetto Giovani CO-Generazioni Creative - Mantova Creative Lab, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e promosso dal Comune di Mantova e da una rete di 12 partner locali, tra cui Pantacon con ruoli di coordinamento.
MANTOVA HUB
Aperto ufficialmente a settembre 2017, Mantova Hub è un maxiprogetto di rigenero e recupero urbano del Comune di Mantova in Zona S.Niccolò. Il sito ha visto l'avvio dei lavori di recupero e ri-funzionalizzazione dell'area grazie ai fondi del "Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta" promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Governo Renzi e finanziato per quasi 18 milioni di euro. Il Consorzio Pantacon, insieme alle sue cooperative, è tra i numerosi soggetti coinvolti nel progetto, e lo è dal punto di vista della progettazione creativa a scopo di racconto e promozione dell'area in tutte le sue fasi di trasformazione.


LIVING LAB
Laboratorio aperto per parlare di rigenerazione urbana e innovazione, reso possibile da una stretta collaborazione con il Comune di Mantova e da una condivisione di intenti: far crescere la città attraverso la rigenerazione urbana e dei territori nelle sue declinazioni culturali, sociali, creative e innovative. Immaginazione, comunicazione, progettazione degli spazi e del loro recupero sono oggetto di un dibattito aperto e costruttivo, destinato a trasformarsi in azioni concrete, con esperti e practitioners da tutta Italia, gestori di spazi recuperati, progetti urbani, innovativi interventi tra città e territori nati da istituzioni e cittadini.