
IL CONSORZIO E I SOCISOCI
Abbiamo un unico cuore che batte, una regia comune e molte gambe che ci muovono. Pantacon è composto da quattro imprese cooperative di Mantova che operano nella cultura, nel teatro, nelle biblioteche, nei mezzi d'informazione, nella creatività.
CHARTA
PRESIDENTE Giuliano Annibaletti
Charta nasce nel 1990. È una cooperativa di bibliotecari, archivisti e consulenti culturali. La professionalità dei suoi operatori è garanzia di qualità nei servizi forniti. CHARTA opera presso Biblioteche, Archivi, Scuole, Musei e Istituzioni Culturali con il compito di organizzare e valorizzare le risorse documentarie e i beni culturali in genere. I servizi offerti riguardano: gestione di biblioteche; prestito interbibliotecario e bibliobus; riordino di archivi e catalogazione di documenti; animazioni ed eventi. La cooperativa promuove la valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali con una costante attenzione alle potenzialità, alle iniziative, alla capacità progettuale delle persone, realizzando servizi innovativi e diversificati con e per il cliente. Charta abita e trasforma i luoghi della cultura rendendoli spazi aperti, vivaci, piacevoli.
TEATRO MAGRO
PRESIDENTE Flavio Cortellazzi
Teatro Magro nasce come gruppo teatrale a Mantova nel 1988. Oggi è una struttura consolidata, la cui attività artistica si muove nell'ambito del teatro sperimentale e di ricerca, per superarne gli spazi e i confini. Teatro Magro presenta un'offerta culturale, sociale ed educativa variegata e multidisciplinare: Laboratori Teatrali presso scuole e strutture socio-sanitarie, Animazione alla Lettura, Spettacoli e Performance per eventi su misura, Progetti Territoriali, Service Audio Video Luci. Teatro Magro attinge dalla quotidianità e dal vissuto denunciando lo stereotipo, il luogo comune, la retorica, attraverso un’ironia che mantiene alto il livello di attenzione e l'osservazione critica della realtà, per una prospettiva indipendente e disincantata. Ogni opera è il risultato di un lavoro di equipe per un prodotto caratterizzato dall'alta qualità e dalla cura del dettaglio, uniti alla simultanea capacità di mantenere e restituire il proprio stile.
ZEROBEAT
PRESIDENTE Roberto Pavani
Zero Beat nasce nel 2000 dall'incontro di persone provenienti da diverse esperienze teatrali e musicali, accomunate da un interesse per la ricerca e la sperimentazione nell'ambito delle arti performative legate al teatro, alla danza, al video. Il nostro lavoro si snoda in progetti di formazione sul teatro, laboratori nelle scuole e centri culturali, corsi di aggiornamento, laboratori teatrali per adulti, produzione di spettacoli e audiovisivi, organizzazione di rassegne. Le produzioni di Zerobeat sono contraddistinte da un preciso interesse alla contaminazione di linguaggi: il lavoro sul corpo, sulla danza e sulle azioni fisiche, la relazione con la creazione ritmica e sonoro-musicale, l'interazione con l'audiovisivo, in un gioco che si snoda sull'equilibrio tra l'azione scenica dell'attore - corpo presente - il lavoro evocativo del musicista e quello virtuale del videomaker; lasciando aperte le possibilità della visione, l’immagine-sogno che si concretizza nello sguardo dello spettatore.
ALKEMICA
PRESIDENTE Riccardo Govoni
Alkémica fa dell'intrattenimento educativo e della divulgazione scientifica la sua missione quotidiana. Nasce nel 2015 come cooperativa, provenendo da un'esperienza più che ventennale nel campo dell'Associazionismo. Alkémica si occupa in particolare di diffusione della cultura scientifica e offre servizi rivolti a ogni ordine di scuola mettendo a disposizione competenze ed esperienza in tutti i campi delle Scienze, trasmettendo buone pratiche didattiche. Collabora con gli Enti pubblici e privati e con le Istituzioni educative del territorio di appartenenza, ma è in costante contatto e collaborazione con le principali realtà extraterritoriali. Alkémica si occupa di ricerca nel campo del collezionismo scientifico; organizza eventi di intrattenimento e animazione; sostiene e offre occasioni di valorizzazione del patrimonio naturalistico anche attraverso l'appartenenza del soci all'AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).



