
PROGETTAZIONECULTURALECULTURALE
Progettare per e con la cultura ci spinge a ideare ogni volta nuove modalità di applicazione dei linguaggi creativi per raggiungere il pubblico cui ci rivolgiamo. Collaboriamo con gli Enti pubblici, con altre imprese culturali, con Fondazioni, associazioni e organizzazioni culturali per plasmare un'offerta che sia in linea con i nostri valori, innovativa e solidamente costruita.

LENTO
LENTO, è un format di turismo sostenibile che Pantacon sta promuovendo in diversi territori della provincia di Mantova. Si tratta di percorsi, suddivisi in tappe, pensati per esperienze "lente", ovvero a piedi o in bicicletta. Un cammino, ma anche una filosofia di viaggio e di scoperta per (ri)conoscere le bellezze dei luoghi in cui viviamo e che troppo spesso ignoriamo presi dalla fretta della nostra frenetica quotidianità. I percorsi di L.E.N.T.O., che sta per L'Esperienza Necessaria del Turista che Osserva, sono dolci e sostenibili, condotti da guide abilitate e animati da performer con incursioni teatrali. Ogni nuovo cammino "LENTO" è raccontato in una guida gratuita, cartacea e digitale, scaricabile dal sito www.lentosaraitu.it. Le diverse edizioni di L.E.N.T.O sono state sostenute da enti pubblici e privati, come Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Cariverona. Pantacon è capofila di questi progetti, in partenariato con diversi soggetti che hanno unito osservazione del territorio e competenze: Charta, Alkèmica e Teatro Magro per la selezione di luoghi e storie d'interesse e memoria del territorio e la loro narrazione, Alce Nero e Mantova Bike Experience, per logistica e accoglienza, StudioVentisei e Zero Beat per la comunicazione.
FATTICULT
Nata nel 2014, FattidiCultura, poi diventata FATTICULT pone Mantova al centro del dibattito nazionale sui temi dell'innovazione e della cultura come motore per la crescita e lo sviluppo dei territori, affrontando i temi della rigenerazione urbana, della gestione degli spazi, dell'offerta culturale e dei progetti di rilievo socio-culturale. L'appuntamento, a fine settembre, ha negli anni allargato i propri orizzonti, amplificandosi e rafforzandosi, proponendo al pubblico e agli operatori culturali del territorio spazi e momenti di analisi, approfondimenti, workshop e laboratori di idee. Grazie anche alle collaborazioni con CheFare e Fondazione Fiztcarraldo, Fatticult colloca Mantova in una dimensione strategica ben oltre i propri confini geografici, aperta al dialogo e al confronto con le esperienze più innovative a livello italiano ed europeo.


LA FIUMA
La Fiuma, festival di teatro Di figura, è sostenuto dal Comune di San Benedetto Po, con il coordinamento organizzativo e l'ideazione di Pantacon, con la direzione artistica di Giorgio Gabrielli, e il supporto fondamentale del Museo civico Polironiano di San Benedetto Po. A valere sul Bando Emblematici Minori – Fondazione Comunità Mantovana/Fondazione Cariplo – con la prima edizione de "LA FIUMA, festival di teatro di figura" si svolge dal 2016 all'interno del complesso monastico Polironiano a San Benedetto Po. È un mix di tradizione e divertimento senza tempo con spettacoli di burattini, pupi, marionette, ombre, pupazzi e musica, per mettere in evidenza l'importanza del patrimonio di marionette e burattini come tratto distintivo della cultura popolare padana e fare di San Benedetto Po un centro culturale propulsivo per l'intero Oltrepò Mantovano.
ARTBEATART
Nato nel 2015, è una community sperimentale di artisti e creativi le cui opere generano nuovi impulsi creativi per Mantova e la collettività, che si riattiva ogni anno con nuove idee e contaminazioni. Si articola in aste non convenzionali, progetti di recupero urbano, incontro fra studenti di discipline artistiche e professionisti di arte pittorica, fotografia, scultura, illustrazione, moda. ARTbeatART è la prima community di artisti e creativi che genera le risorse per la realizzazione di interventi emblematici sui beni comuni attraverso nuovi impulsi d'arte e creatività e immagina azioni a forte impatto socio-culturale, individua le opere attraverso cui finanziare il progetto, raccoglie le risorse grazie al pubblico coinvolto, sviluppa l'azione e ne documenta le fasi in forma di racconto. Nella sua seconda declinazione, ARTbeatART ha individuato lo spazio Creative Lab Mantova nel quartiere Lunetta come bene comune su cui agire, immaginandolo come uno spazio in divenire dedicato alle nuove generazioni.


INCONTRARTI
"IncontrARTI arte in rete per l'inclusione sociale", è un progetto promosso dal Sistema dei Musei Mantovani che ha portato laboratori espressivi di fotografia, scultura e pittura nei musei civici di Mantova studiati da Pantacon insieme al Dipartimento di Salute Mentale e il sistema dei musei, per chi soffre il disagio psichico e per chi vuole imparare o insegnare l'arte di esprimersi in libertà. L'iniziativa, rivolta agli utenti del Centro diurno, agli operatori museali che si occupano dei servizi educativi, a insegnanti e docenti delle scuole, agli educatori e operatori sociali, ai cittadini, nasce dall'incontro tra esigenze ed esperienze diverse che hanno generato una sperimentazione condivisa. Da una parte il Centro diurno del Dipartimento Salute Mentale dell'ASST di Mantova, che vuole rinnovare il laboratorio artistico da anni dedicato ai propri utenti, dall'altra il Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovano, alla ricerca di nuovi soggetti con i quali condividere le pratiche di arte terapia e didattica dell'arte sperimentate nel biennio 2014-2016, grazie al progetto speciale L'altro sguardo.
OPERA FITZCARRALDO
"OPERA FITZCARRALDO - crociera lirica tra acqua e città" è una delle azioni di un intervento più ampio, CITTÀInCANTO, sostenuto da Regione Lombardia per la valorizzazione degli attrattori turistico-culturali e naturali della Lombardia, declinando il tema della valorizzazione del patrimonio lirico lombardo. La crociera si è svolta sui laghi di Mantova nel weekend di sabato 17 e domenica 18 giugno 2017 con un format originale: una barca, quaranta viaggiatori e tante storie da ascoltare lungo l'itinerario per scoprire, con racconti e performance, il patrimonio lirico italiano. In CITTÁInCANTO, oltre a Pantacon e alle sue cooperative ci sono il capofila Aedo, il distretto culturale Regge dei Gonzaga, Segni d'infanzia, Siglacom, Consorzio InCremona, Compagnia Duomo Viaggi, i Comuni di Mantova e Cremona e OperaLombardia, rete dei teatri lirici lombardi.
