Per il quinto anno consecutivo torna Fattidicultura, manifestazione fortemente voluta dal Consorzio Pantacon che dal 2014 mette Mantova al centro del dibattito nazionale sui temi dell'innovazione culturale con progetti ed esperienze, riflessioni e visioni, eventi e partecipazione attiva. L'edizione 2018 si svolge dal 27 al 29 settembre, con 13 "FACT" di esplorazione trasversale: dalla rigenerazione urbana alla scienza, dalle biblioteche al teatro, dai temi ambientali all'arte contemporanea, dalla musica alla fotografia.
Il 25 e 26 agosto a Mantova e l'8 settembre a Sabbioneta gli eventi-spettacolo dell'anno del Decennale del sito Unesco: con Luci sul Patrimonio e Raccontare Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale le videoinstallazioni danno vita ai monumenti. Entra nel vivo tra agosto e settembre il programma di eventi del Decennale del sito Mantova e Sabbioneta inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Con un doppio evento visual, voluto e promosso dall'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale UNESCO, le bellezze delle due città diventano parte integrante di uno spettacolo unico e saranno contemporaneamente scenografia e ispirazione con videoinstallazioni architetturali esterne che, giocando con i monumenti, ne racconteranno storia, arte e suggestioni.
Con eventi per tutti nei luoghi della cultura, Charta lancia la quarta edizione di "La cultura non dorme mai", dal 22 al 24 giugno 2018. Un weekend pieno di eventi attorno alle biblioteche e nelle vie dei paesi che le ospitano, per dare a tutti libero accesso al piacere della cultura.
Charta offre gratuitamente queste attività e desidera coinvolgere il pubblico con laboratori, cacce al tesoro, letture animate, mostre e presentazioni per adulti e per bambini. Attività per tutti i gusti e in tanti luoghi diversi. Tre Province, sedici Comuni, centoquarantaquattro km tra i due eventi più lontani tra loro, vi aspettano per un weekend di cultura e divertimento.
Qui tutto il programma dettagliato per costruire il vostro tour fra biblioteche e paesi.
Si svolgerà mercoledì 20 giugno dalle 20.45 in poi la terza passeggiata a Mantova Hub organizzata da Pantacon con la collaborazione delle cooperative Charta e Alkémica. E' il momento di vivere la suggestione delle prime sere d'estate godendoci un angolo di città poco illuminato prima della sua trasformazione, per ricordarlo come è ora anche attraverso la musica e la narrazione. Non solo: l'area di San Nicolò funzionerà come ideale osservatorio e senza strumenti ma col solo utilizzo degli occhi vi inviteremo a guardare il cielo come se fosse una mappa, su cui tracciare ideali percorsi tra stelle e pianeti visibili, con l'unico ausilio dei puntatori laser e il conforto delle antiche leggende che narrano i miti del cielo.
LA FIUMA: marionette e burattini tornano in riva al grande Fiume con la terza edizione del festival di Teatro di figura nella splendida cornice del borgo di San Benedetto Po. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 con nove spettacoli si rinnova la magia dei burattini, le suggestioni del teatro delle ombre, l'incantesimo di oggetti e pupazzi animati, l'arte delle marionette e l'energia del Teatro di Figura, protagonisti di un imperdibile weekend in uno dei borghi più belli d'Italia. Il programma completo, gli spettacoli nel dettaglio e la storia degli artisti: vi raccontiamo tutto qui. Partecipazione aperta a tutti e gratuita.
Sabato 21 aprile alle 10.30 al Palazzo della Cervetta a Mantova in piazza Mantegna inaugura l'esposizione dei lavori della prima edizione del progetto IncontrArti insieme a partner di progetto, corsisti e pubblico, e resterà visibile fino al 13 maggio.
Nel 2017 il progetto ha previsto l'attivazione di 3 laboratori sui linguaggi artistici della fotografia, della scultura e della pittura realizzatisi nel corso dell'anno che hanno avuto come destinatari gruppi misti composti da utenti del CPS di Mantova, operatori socio-educativi, operatori museali, cittadini. Quello che oggi vedete esposto è il racconto di un percorso che non voleva portare a un risultato certo quanto suggerire un viaggio di cui è stata scritta solo la prima tappa.
L'inaugurazione sarà anche l'occasione per presentare tema e percorsi della seconda edizione appena iniziata, in questo 2018 che è anche il 40mo anninversario della Legge Basaglia, ed è dedicata alla Bellezza.
Ai tempi di Galileo Galilei esistevano le fake news e i troll. Si facevano public relations, il self-marketing era fondamentale per far camminare qualunque progetto scientifico, c'erano startup, franchising e presentazioni di libri, fitte corrispondenze e curriculum vitae da alimentare se si voleva fare carriera. Quanto si può imparare da un uomo del 1600? Moltissimo: è tutto racchiuso in Galileo Reloaded (ed.Egea), l'ultimo libro di Luciano Canova che presenterà venerdì 13 aprile alle 18.45 in Santagnese10.
Pantacon é tra i soggetti culturali protagonisti del rinnovamento di Mantova Hub, l'area urbana di San Nicolò che affaccia sul Lago Inferiore: a noi arriva quindi lo stimolante compito di raccontare un'area, la sua storia e la sua profonda trasformazione in atto. Dalle nostre cooperative sono nate tre passeggiate e un evento speciale, per entrare in empatica sintonia con un luogo che sarà prezioso per la collettività. Si comincia sabato 14 aprile alle 15 con LA FABBRICA DEL PENSIERO, con partenza da Piazza dei Mille, per una passeggiata che ricorda la vocazione culturale e di scambio tra persone e merci. Domenica 13 maggio proseguiamo con IL BOSCO CHE VERRA', passeggiata didattica e naturalistica con partenza dai Giardini Baden Powell di Diga Masetti per esplorare l'area che si prepara ad ospitare il bosco didattico, il bio lab e un nuovo ecosistema vegetale e urbano. Terza passeggiata questa volta sotto le stelle, nella serata di mercoledì 20 giugno nel solstizio d'estate, con tre momenti fra storia, musica, parole e astronomia. L'evento finale è invece un tributo ai suoni della città: RISUONA sarà un vero e proprio viaggio sonoro con strumenti e voci di attori e natura, studiato appositamente per suggestionare gli spettatori ed entrare in connessione con il mondo che abitiamo. Un programma suggestivo costruito da Pantacon insieme alle sue cooperative Alkémica, Charta, Teatro Magro e Zero Beat. Partecipazione gratuita, richiesta la prenotazione per partecipare alle passeggiate.
![]()
Società Cooperativa Consortile Impresa Sociale
SEDE LEGALE
vicolo Cappuccine , 21 | Mantova
SEDI OPERATIVE
CREATIVE LAB
v.le Valle d'Aosta, 20 | Mantova
SANTAGNESE10
via Sant'Agnese, 10 | Mantova